Il suono nella bellezza – Domenica 20 giugno, ore 21.15
Domenica 20 giugno alle 21.15 San Francesco del Prato ospiterà il secondo appuntamento della rassegna Il suono nella bellezza, ideata da I Musici di Parma, con la direzione artistica di Carlo D’Alessandro Caprice, a sostegno delle opere di restauro della chiesa.
Sarà un concerto lirico sinfonico ricco di emozioni, tra celebri arie di Mozart, Verdi, Donizetti, Mascagni, Puccini e Delibes magistralmente interpretate dall’Orchestra I Musici di Parma e le voci dei soprani Giulia Mazzola e Adelaide Minnone, diretti dagli allievi della classe di direzione d’orchestra del M° Daniele Agiman dell’Accademia de I Musici di Parma.
Ingresso gratuito con possibilità di offerta per il restauro della chiesa. Posti disponibili 190 con prenotazione.
Per prenotazioni: segreteria@imusicidiparma.it
Scarica il programma della serata.
PROGRAMMA
W. A. Mozart
(Salisburgo, 27 gennaio 1756 – Vienna, 5 dicembre 1791)
Le nozze di Figaro
Sinfonia
Direttore d’orchestra: Fracesco Del Soldà
“Porgi amor”
Soprano: Adelaide Minnone
Direttore d’orchestra: Giordana Fiori
“Deh vieni, non tardar”
Soprano: Giulia Mazzola
Direttore d’orchestra: Giordana Fiori
“Che soave zeffiretto”
Soprano: Adelaide Minnone, Giulia Mazzola
Direttore d’orchestra: Ferdinando Redavid
Il flauto magico
Sinfonia
Direttore d’orchestra: Stefano Zanasi
Don Giovanni
“Mi tradì quell’alma ingrata”
Soprano: Adelaide Minnone
Direttore d’orchestra: Giuseppe Stillitano
P. Mascagni
(Livorno, 7 dicembre 1863 – Roma, 2 agosto 1945)
Cavalleria rusticana
Intermezzo
Direttore d’orchestra: Giordana Fiori
G. Donizetti
(Bergamo, 29 novembre 1797 – Bergamo, 8 aprile 1848)
Lucia di Lammermoor
“Regnava nel silenzio”
Soprano: Giulia Mazzola
Direttore d’orchestra: Lorenzo Marino
G. Verdi
(Le Roncole, 10 ottobre 1813 – Milano, 27 gennaio 1901)
La Traviata
Preludio atto I
Direttore d’orchestra: Lorenzo Albanese
Il corsaro
“Non so le tetre immagini”
Soprano: Adelaide Minnone
Direttore d’orchestra: Davide Zanasi
Giovanna d’Arco
Sinfonia
Direttore d’orchestra: Stefano Zanetti
G. Puccini
(Lucca, 22 dicembre 1858 – Bruxelles, 29 novembre 1924)
Manon Lescaut
Intermezzo
Direttore d’orchestra: Davide Massiglia
L. Delibes
(St. Germain-du-Val, 21 febbraio 1836 – Parigi, 16 gennaio 1891)
Lakm
“Duo des fleurs”
Soprani: Giulia Mazzola e Adelaide Minnone
Direttore d’orchestra: Jiang Wei
I MUSICI DI PARMA
Nata nella primavera del 2002 dall’unione di musicisti che collaborano con le più importanti orchestre italiane ed estere, con il duplice intento di riscoprire opere inedite e di divulgare capolavori d’ogni tempo, l’Orchestra da Camera I Musici di Parma affronta, con formazioni sia cameristiche sia sinfoniche, un ampio repertorio che va dal barocco al classicismo, fino alle più belle pagine della musica del Novecento. Una particolare attenzione è dedicata al melodramma italiano e alle più belle arie e romanze dell’opera lirica internazionale. I Musici di Parma hanno accompagnato in concerti e recital musicisti e cantanti di fama internazionale come Christoph Hartmann, Andrea Oliva, Marco Zoni, Mario Brunello, Enrico Bronzi, Giovanni Gnocchi, Simonide Braconi, Yulia Berinskaya, Klaidi Sahatçi, Andrea Lucchi, Fabrizio Bosso, Mario Marzi, Renato Bruson, Daria Masiero, Katia Ricciarelli, Cinzia Forte, Carlo Colombara, Francesco Meli, Vladimir Stoyanov. L’Orchestra si è esibita in importanti teatri e festival riscuotendo sempre unanimi consensi di pubblico e di critica. I Musici di Parma hanno inciso per l’etichetta Concerto e per la Da Vinci Classics. Di particolare risonanza, il cd inciso con la partecipazione di Enrico Bronzi, interamente dedicato a Nino Rota, è stato segnalato in numerose riviste e periodici di settore (cinque stelle della critica su Amadeus e Classic Voice). I Musici di Parma sono titolari della omonima Accademia di Alto Perfezionamento musicale con sede all’interno del prestigioso Palazzo delle Terme Berzieri di Salsomaggiore Terme (PR). Sono ideatori e organizzatori del festival “Salso Summer Class & Festival” e della rassegna musicale “Musica alle Terme” che si svolgono annualmente nella Città di Salsomaggiore Terme (PR). Nel 2019 I Musici di Parma sono stati vincitori del premio “Confartigianato Emilia-Romagna premia l’arte 2019”, conferito per il grande lavoro di divulgazione della musica sul territorio.
L’ACCADEMIA I Musici di Parma
THE SOUND OF FUTURE
L’Accademia di alto perfezionamento dei Musici di Parma si rivolge a giovani musicisti, cantanti e direttori d’orchestra italiani e stranieri che intendono usufruire di una formazione altamente specializzata, impartita da didatti e concertisti di chiara fama. L’obiettivo dell’Accademia è quello di migliorare e consolidare le competenze tecnico musicali dei propri allievi, rendendoli idonei ad affrontare la professione concertistica. Ha sede all’interno del prestigioso Palazzo Berzieri di Salsomaggiore Terme e si avvale della collaborazione didattica annuale di docenti provenienti dalle più prestigiose orchestre italiane e straniere come il Teatro alla Scala di Milano, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Orchestra dell’Arena di Verona, l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, i Berliner Philharmoniker. L’eccezionalità del proprio corpo docente, il rigore del programma di studi e la particolare formula didattica, che abbina studio ed esibizione concertistica, fanno dell’Accademia dei Musici di Parma una tra le più importanti accademie musicali del panorama europeo, permettendo ai propri studenti di qualificarsi e vincere importanti concorsi e audizioni. Oltre alle normali lezioni individuali (che si distribuiscono con cadenza mensile in un calendario che va da ottobre a giugno), l’attività formativa prevede la possibilità per i migliori studenti di essere inseriti nelle attività concertistiche dell’Orchestra I Musici di Parma e di partecipare alle rassegne concertistiche organizzate dall’Accademia. Numerosi studenti dell’Accademia de I Musici di Parma si sono brillantemente inseriti nel mondo concertistico ai più diversi livelli, sia vincendo concorsi nazionali ed internazionali per prime parti in importanti Orchestre (ad esempio: l’Orchestra del Teatro La Fenice, la Rotterdams Philharmonisch Orkest, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra Nazionale della Rai, l’Orchestra del Teatro Regio Torino) che affermandosi quali solisti. Molti studenti, inoltre, sono stati ammessi in importanti università straniere (Mozarteum di Salisburgo, il Conservatorio di Lugano, l’Accademia superiore di Basilea, etc.).